Nella serata di ieri, venerdì 13 ottobre, è andata in scena l’edizione 2023 di CNA NEXT LAB Piemonte, l’appuntamento regionale che, come d’abitudine, anticipa di pochi giorni quello nazionale, quest’anno in calendario il 20 ottobre prossimo a Brescia.

Il titolo del meeting organizzato dai Giovani Imprenditori di CNA Piemonte era “Rigenerazione – La sfida per la sostenibilità”. Teatro dell’evento, il Parco Scientifico Tecnologico per l’Ambiente di via Livorno 58 a Torino.

È stato proprio l’Amministratore Delegato dell’Environment Park, Matteo Beccuti, a fare gli onori di casa in avvio di lavori. Successivamente il testimone è passato al Presidente di CNA Piemonte Giovanni Genovesio e al Segretario Regionale Delio Zanzottera per i saluti istituzionali e per la moderazione e la conduzione degli interventi tecnici.

La tavola rotonda, fulcro della serata, era divisa in due momenti: il primo, di tipo tecnico, ha visto come relatori Giorgio Vernoni (Ricercatore IRES Piemonte) che ha restituito un’analisi molto puntuale sullo status quo del mondo del lavoro, e Stefania Crotta (Direttore Ambiente, Energia e Territorio Regione Piemonte) che ha fornito uno spaccato sul mismatch tra domanda e offerta.

Patricia Orem (Casa della Capra, a Mergozzo, che vanta collaborazioni con artigiani e filiere a km zero) per i Giovani Imprenditori di CNA Piemonte Nord, Enrico Vaccarino (Carmec, azienda fondata nel 1966, oggi alla terza generazione, che l’ha proiettata sul terreno dell’internazionalizzazione), Presidente Giovani Imprenditori di CNA Torino e Gianluca Bilato (Bilato Impianti Elettrici, altra impresa giunta alla terza generazione, che si occupa di impianti elettrici ma anche di fotovoltaico e quindi di riqualificazione energetica), Giovani Imprenditori CNA Biella, hanno invece riportato le loro testimonianze rispetto al tema della sostenibilità e del passaggio generazionale in azienda.

In chiusura, la relazione di Daniele Marini, docente di Sociologia dei processi economici all’Università di Padova e responsabile scientifico del progetto Monitor Piccole Imprese di CNA Piemonte, progetto sul quale ha fornito qualche “pillola” in vista del meeting nazionale di Brescia.

«Come Giovani Imprenditori di CNA Piemonte, siamo estremamente soddisfatti per l’esito della serata – ha commentato il Presidente Andrea Valentini, sia per le numerose presenze di associati (oltre una cinquantina, ndr), sia per le tematiche trattate, che hanno anticipato quelle attualissime del NEXT LAB Nazionale, sia per il livello, molto alto, dei relatori intervenuti. Forti di questo successo, frutto del lavoro di tante persone interne al Sistema CNA Piemonte, non mi resta che dare appuntamento all’edizione 2024».

Condividi questo articolo

Articoli simili