La Croisette è la casa del Festival del Cinema di Cannes, e proprio sul lungomare che da 76 anni a questa parte ospita il “red carpet”, era in programma per oggi (con inizio alle ore 12), venerdì 19 maggio, la presentazione di “Piemonte Film Network”, organizzata da Film Commission Torino Piemonte in collaborazione con CNA Piemonte e il Museo Nazionale del Cinema – TorinoFilmLab presso l’Italian Pavillon.

“Piemonte Film Network” si presenta al pubblico e agli addetti di settore all’interno di una vetrina d’eccezione come quella del Festival del Cinema di Cannes e dell’Italian Pavillon sulla Croisette per affermare la sua vision rispetto a temi sostanziali legati all’industria cinematografica e audiovisiva: fondi, formazione, piattaforma, potenziamento dei servizi.

Molto nutrito il parterre dei relatori, per un incontro che ha passato al setaccio l’intera filiera del comparto. Per CNA erano presenti il Presidente nazionale di CNA Cinema e Audiovisivo Gianluca Curti, il Presidente CNA Cinema e Audiovisivo Piemonte Mattia Puleo e il Segretario Regionale Delio Zanzottera. La Regione Piemonte era rappresentata da Andrea Tronzano, Assessore regionale a Bilancio, Finanze, Programmazione Economico-Finanziaria, Patrimonio, Sviluppo delle attività produttive e delle piccole e medie imprese.

“Orgogliosi di aver contribuito allo sviluppo del comparto dell’audiovisivo grazie alla stretta collaborazione con l’Assessorato alle Attività produttive – ha dichiarato il Segretario Regionale di CNA Piemonte Delio Zanzottera -. La nuova vision vede lo stanziamento di ingenti risorse per il comparto e permette oggi di rendere il Piemonte e il suo tessuto produttivo fatto di microimprese della filiera dell’audiovisivo e del mondo dell’artigianato che con i suoi mestieri partecipa quotidianamente alla realizzazione di produzioni cinematografiche “Made in Italy” estremamente competitivo, creando attrazione per il mercato locale, nazionale ed internazionale. Grazie al lavoro svolto il Piemonte entra a pieno titolo tra le regioni altamente attrattive dando slancio alla ripresa e al mercato”.

“Una grande emozione e un grande traguardo – ha ammesso Mattia Puleo, Presidente CNA Cinema e Audiovisivo Piemonte -. Per il comparto piemontese, che porta a Cannes anche quest’anno una nutrita delegazione di imprese a dimostrazione di una regione in grande crescita e sviluppo. Sono stati due anni di grande lavoro, l’evento di oggi conclude questo percorso che siamo sicuri rappresenta un giro di boa per il nostro territorio. Un ringraziamento speciale va all’Assessore Tronzano per aver reso realtà questo progetto, alla dottoressa Fenu per aver trovato i fondi, più che raddoppiati, alla film Commission Torino Piemonte per essere sempre in prima linea nella promozione del territorio e allo staff di CNA che ha rappresentato la vera benzina, in particolare il Segretario Regionale Delio Zanzottera a la funzionaria Rachele Sinico”.

Condividi questo articolo

Articoli simili