Lead the change. Il cambiamento necessario è stato il tema dell’edizione 2022 di CNA Next, l’incontro annuale organizzato da CNA  giovani imprenditori, al quale CNA Piemonte ha aderito con un’ampia delegazione. 

L’evento di quest’anno, come suggerisce il nome, vede centrale il tema del cambiamento, necessario e non più rinviabile, verso innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa. Valori che, uniti alla consapevolezza che si tratta di Opportunità di crescita e sviluppo per le realtà artigianali, disegnano un perimetro completamente nuovo per le realtà imprenditoriali nazionali e piemontesi in particolare. 

Rinnovarsi e gestire il cambiamento

Il tema del change management, insomma, non rimane solo un affascinante modo per fare accademia sulla gestione di impresa, ma diventa tangibile e, con il pragmatismo che contraddistingue le realtà artigianali, pratico e applicabile. 

I temi portanti affrontati, cioè innovazione e competenze, digitalizzazione e sostenibilità, hanno ricadute sempre più quotidiane sulle realtà artigianali, anche quelle apparentemente più distanti dai temi trattati. 

Il dibattito, si è incentrato su temi attuali come la sostenibilità, le scelte etiche e l’innovazione, con la delegazione piemontese impegnata in prima linea per portare sui diversi tavoli le istanze delle realtà del territorio, nel clima di costruttiva collaborazione che contraddistingue CNA Next.

Evolversi e cambiare per il futuro

L’evento, svoltosi presso il Talent Garden Calabiana di Milano ha visto la centralità dei temi legati all’innovazione: economia circolare e sostenibilità, ma anche fundraising e gestione della comunicazione. Ad ulteriore testimonianza dell’attenzione al cambiamento, in un mondo in cui le soft skill, cioè le capacità interrelazionali, e la workplace experience, cioè l’insieme delle attività finalizzate a rendere attrattiva un’azienda per i talenti, forte la presenza di interventi su questi temi. Co-working e smart working, per esempio, ma anche il tema delle persone al centro dell’impresa e la necessità di trovare nuovi modi per parlare alle nuove generazioni, oltre ai cambi di paradigma che stanno coinvolgendo anche il mondo della comunicazione.

Tutti temi di grande attualità, ripresi anche dalla sessione politica, in cui sono stati discussi da rappresentanti del Parlamento Europeo e della Camera dei deputati. Durante questo confronto si sono riproposti i temi di questa edizione.

Le principali esigenze delle Imprese

Durante la tavola rotonda, i Giovani Imprenditori hanno portato alla politica istanze precise: dalla suddivisione in piccoli lotti per gli appalti pubblici alla semplificazione per favorire la transizione energetica e l’avvio di impresa fino al credito agevolato, questi sono stati i principali argomenti del confronto.
Particolare rilevanza anche al tema della sostenibilità e, sotto il profilo finanziario, a gare pubbliche, finanziamenti e incentivi, soprattutto per superare l’attuale sistema a bonus, la cui disciplina disordinata impedisce la programmazione finanziaria per le aziende.

Sempre sul tema della sostenibilità, che in molti settori costituisce ormai una richiesta del mercato oltre che una scelta etica, è stato richiesto alla politica di fornire un supporto migliore alle PMI, laddove le grandi imprese, grazie alle loro risorse, hanno già iniziato a muoversi autonomamente, creando una disparità considerevole anche in ordine all’accesso ai fondi disponibili.

Sul tavolo anche il tema della formazione, per la quale sono necessari importanti interventi, anche a livello strutturale, e l’efficienza energetica, laddove oggi le procedure autorizzative rendono impervio per le aziende utilizzare l’autoproduzione di energia.

Diversi temi in cui le aziende artigiane nuove e storiche, devono essere protagoniste del confronto, nella stessa misura in cui costituiscono l’ossatura economica del paese. Ecco perché è necessario avere un dialogo continuo sui disegni di legge che abbiano al centro l’imprenditoria, in particolare quella giovanile.

Condividi questo articolo

Articoli simili