In occasione dei 30 anni della “Breast Cancer Campaign”, la campagna contro il tumore al seno ideata da Evelyn H. Lauder, il Comitato Piemonte e Valle d’Aosta di Fondazione AIRC si mobilita per sensibilizzare e raccogliere fondi per la ricerca contro il tumore al seno, con l’obiettivo di curare le donne colpite dalle forme più aggressive. 

CNA Piemonte, partner storico di AIRC, ha il piacere di sostenere anche questa campagna, caratterizzata da numerose iniziative anche sul territorio piemontese e valdostano.

Dare il proprio contributo a favore della ricerca

Prima di raccontare più nel dettaglio quanto organizzato dal Comitato di Piemonte e Valle d’Aosta ricordiamo che CNA Piemonte, in quanto partner, ha l’opportunità di estendere l’adesione alla campagna a tutti i propri associati. Le aziende e gli artigiani interessati a ottenere il kit a supporto della Campagna Nastro Rosa possono farlo attraverso il seguente link: https://adesione.nastrorosa.it/categoria?cat=040cna

Delio Zanottera, Segretario di CNA Piemonte, commenta così questa opportunità: 
In un momento drammatico e complesso come quello che il mondo sta vivendo tra pandemia, guerra, caro energia, difficoltà occupazionale, CNA Piemonte rinnova il proprio sostegno all’AIRC. Vogliamo sottolineare con forza il ruolo sociale della nostra confederazione, la nostra attenzione alla difficoltà in cui il mondo della ricerca continua a versare.

La fuga all’estero delle nostre competenze e il calo delle risorse messe a disposizione sono solo due dei numerosi problemi che affliggono la ricerca italiana, che pure, nonostante le difficoltà, riesce a rimanere competitiva sulla scena internazionale.  Oggi più che mai bisogna sostenerla e accompagnare con le giuste misure le famiglie e le persone che devono affrontare drammi personali in mezzo a drammi globali. Quando un paese, una nazione, un continente si impoveriscono, la salute delle persone ne risente. 

Noi con questo piccolo gesto vogliamo dare il nostro contributo nel dare voce a un tema che spesso dimentichiamo, soprattutto in momenti come quelli che stiamo vivendo, in cui gli eventi a livello globale polarizzano e monopolizzano sempre di più l’attenzione dei media e delle persone

I risultati della scienza nella lotta del cancro al seno

Proprio grazie alla ricerca, per la diagnosi e la cura del cancro al seno, dal 1992 a oggi in Italia la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è cresciuta dal 78 all’88%. Un progresso che si traduce in decine di migliaia di vite salvate. Il tumore al seno, infatti, colpisce ogni anno solo in Italia 55.000 donne. Nell’arco della vita di una donna, questa ha una probabilità su otto di ammalarsi. Grazie alla ricerca, fortunatamente, la maggior parte dei casi si risolve senza gravi conseguenze. Il 12% che ancora manca per salvare tutte le pazienti è dovuto alle forme più aggressive, come il carcinoma mammario metastatico, che riguarda circa 37.000 donne.

Il simbolo scelto da AIRC per rappresentare la sfida a colmare anche il 12% rimanente è un nastro rosa diverso dagli altri perché incompleto. Per essere colorato interamente richiede l’impegno di tutti: l’impegno delle donne, che devono sottoporsi agli screening e agli esami di controllo raccomandati; l’impegno dei ricercatori, al lavoro per mettere a punto nuove terapie; e l’impegno dei partner e dei sostenitori, che hanno consentito ad AIRC di destinare solo nel 2022 15 milioni di euro a 161 progetti di ricerca e borse di studio in quest’ambito.

Le iniziative a favore della Campagna Nastro Rosa nel territorio piemontese

Molti esercizi commerciali sul territorio sostengono la campagna distribuendo le spillette di AIRC con il Nastro Rosa: indossandolo è possibile contribuire concretamente alla ricerca sul tumore al seno – con una donazione minima di 2 euro – e dimostrare partecipazione e vicinanza alle donne che ne sono colpite. All’iniziativa hanno aderito anche moltissime farmacie comunali e private. Ciascuno può trovare il punto di distribuzione più vicino visitando il sito ufficiale dell’iniziativa, nastrorosa.it.

Le altre modalità di adesione per le persone

Ricordiamo, anche in questa sede, le modalità con cui le persone possono supportare AIRC nella ricerca contro le forme più aggressive di cancro al seno:

  • con le spillette Nastro Rosa AIRC disponibili con una donazione minima di 2 euro nelle farmacie e nei punti di distribuzione indicati sul sito ufficiale; 
  • con carta di credito su nastrorosa.it o chiamando il numero verde 800 350 350 (attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 19.30)
  • chiamando il 45521 da telefono fisso per donare 5 o 10 euro o inviando al 45521 uno o più SMS del valore di 2 euro*
  • con Bonifico Bancario IBAN IT81J0503401633000000007199
  • aprendo una pagina di raccolta fondi sul portale Rete del Dono

• per gli artigiani e le piccole imprese che vogliono sostenere la campagna con le loro attività o i loro prodotti è stato creato un percorso dedicato, attraverso questo link 

Condividi questo articolo

Articoli simili