In occasione della presentazione, a Roma, del “Position Paper – Ottobre 2024”, dal titolo “La transizione dell’automotive per artigiani e PMI – Scenari, sfide e opportunità per le imprese della filiera”, redatto da CNA Nazionale, Francesco Circosta, Presidente di CNA Meccatronici Nazionale e Piemonte, e Mirko Ferraro, Presidente di CNA Produzione Piemonte, hanno sottolineato ancora una volta la drammatica situazione che la nostra regione sta attraversando a causa della crisi del comparto industriale legato dell’automotive.

Il settore, in caduta libera, sta trascinando con sé l’intera filiera manifatturiera, esponendola ad una crisi che rischia di diventare irreversibile.

Francesco Circosta, in linea con quanto già richiesto dai vertici nazionali di CNA in precedenti occasioni, ha ricordato che sarebbe fondamentale per tutta la filiera l’istituzione di un osservatorio permanente, in grado di coinvolgere tutte le categorie afferenti alla filiera, per definire strategie, politiche, bisogni e soluzioni fino al 2035.

«CNA – ha dichiarato Ferraro – confida che la transizione ecologica possa essere attuata con tempi e modalità adeguati». Tuttavia, la scadenza del 2035 per l’eliminazione delle auto a combustione interna appare oggi irrealistica. «Il sistema non è pronto: mancano le competenze, le infrastrutture sono insufficienti e le tecnologie necessarie non sono ancora mature», aggiunge il Presidente di CNA Produzione Piemonte.

CNA è ovviamente favorevole alla transizione, ma è anche abituata al buonsenso e al pragmatismo. In altri termini, occorre fare i conti con la realtà, che spesso si discosta, e molto, dalle enunciazioni di principio. In questo senso, secondo i vertici nazionali, occorrono programmazione e gradualità, sostegno agli investimenti, sviluppo delle competenze e delle infrastrutture, avvio di strumenti di sostegno, e infine trasparenza, sinergia e collaborazione.

La posta in palio è molto alta, il rischio concreto per la filiera è che la transizione si trasformi in una crisi occupazionale e produttiva senza precedenti.

Condividi questo articolo

Articoli simili