Non si tratta di una semplice convenzione, ma di un vero e proprio accordo di partenariato, grazie al quale CNA diventa un Centro qualificato universitario.

Le motivazioni alla base di questo accordo sono molteplici: la prima è che si inquadra a pieno titolo nel piano strategico di CNA, rispetto all’impegno di lavorare e investire nelle competenze; inoltre è assolutamente in linea con “Restart”, il progetto di CNA volto ad allargare la gamma dei servizi, diversificandoli il più possibile.

C’è un ultimo aspetto, non meno importante dei precedenti, ovvero l’intento di rafforzare la Community di CNA. In tal senso la Confederazione ambisce a diventare sempre più propositiva e attrattiva, attenta e aperta alle nuove opportunità.

L’intesa siglata con l’Università Telematica Pegaso è rivolta a imprenditori e imprenditrici, associati a CNA, che vogliano iniziare o concludere il loro percorso di studi universitari.

Si tratta di un passaggio cruciale anche nell’ottica della digitalizzazione, che permette a CNA di non perdere il treno della trasformazione digitale, puntando sulle conoscenze e sull’aggiornamento professionale.

L’accordo tra Pegaso e CNA permette ai nuovi iscritti di ottenere una serie di importanti agevolazioni economiche (https://www.unipegaso.it/studenti/agevolazioni-economiche).

L’Università Telematica Pegaso è stata istituita con Decreto Ministeriale del 20 aprile 2006 (Gazzetta Ufficiale n. 118 del 23-5-2006).

Si tratta di un Ateneo costruito sui più moderni ed efficaci standard tecnologici in ambito e-learnig. I titoli accademici rilasciati al termine del ciclo di studi hanno lo stesso valore legale di quelli rilasciati dalle Università tradizionali.

La mission di Pegaso consiste nel raggiungimento della completa interazione tra accademia e studente, finalizzata al costante perfezionamento delle qualifiche culturali e professionali, attraverso il modello pedagogico di formazione continua (Lifelong Learning) e grazie al “Personal Learning Environment”, ovvero l’ambiente di apprendimento personale, metodologia didattica che mette al centro proprio l’apprendimento “personalizzato”.

Condividi questo articolo

Articoli simili