ReLearn e il suo bidone Nando, il cestino intelligente che separa automaticamente i materiali per la raccolta differenziata, ottiene il secondo posto alla finale nazionale del Premio Cambiamenti. CNA Piemonte aveva già scelto ReLearn come vincitore del contest regionale e oggi la bontà di quella decisione viene confermata dalla decisione della giuria.

Venerdì 19 novembre, a Roma, la nostra Regione portava due rappresentanti perché anche il progetto di U-Care, il monitoraggio automatizzato degli scompensi renali per i ricoverati in terapia intensiva, è stata inserita tra i venti finalisti nazionali in corsa per il premio da 20 mila euro. Tanto Piemonte quindi, anche due rappresentanti dell’imprenditoria regionale come Marco Vicentini, presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di CNA, e Fabio Sferuzzi, fondatore di Tag e membro della giuria.

Per il segretario nazionale di CNA, Sergio Silvestrini, la finale di Premio Cambiamenti è “la giornata dell’orgoglio”. Soddisfazione per la qualità dei progetti e un invito alla continuità del Premio è arrivato dal presidente nazionale Daniele Vaccarino.

Dopo la cerimonia, foto di rito del secondo classificato con Delio Zanzottera, segretario regionale della CNA, Sergio Oggero ed Enrico Vaccarino, presidente torinese di CNA Giovani Imprenditori.

“Trasformiamo la crisi, il dramma in opportunità. Un livello che cresce. Un artigianato giovane, un artigianato innovativo, un artigianato che supera i confini della politica, dei PNRR, dell’innovazione, della digitalizzazione, del green e del medicale. Aziende e imprenditori a cui questi principi non vanno insegnati ma dai quali dobbiamo apprendere. Concetti che fanno parte del DNA delle startup. Ascoltiamoli, premiamoli ma costruiamo le politiche del futuro insieme a loro”, è stato il commento di Zanzottera a margine della cerimonia di premiazione romana.

Condividi questo articolo

Articoli simili