Si è svolto l’8 aprile presso la Sala Trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte, il secondo seminario organizzato dalle Confederazioni regionali dell’Artigianato, Confartigianato Imprese Piemonte, Cna Piemonte e Casartigiani Piemonte, per illustrare le novità contenute nel nuovo Piano Regionale per la Qualità dell’Aria (PRQA), nonché per richiamare all’attenzione gli aspetti più rilevanti del Piano Stralcio Riscaldamento.
Si tratta di un ciclo di incontri concordato con l’Assessorato regionale all’Ambiente svolgendo in questo modo il ruolo di stakeholder attivi per la corretta diffusione ed informazione circa le novità introdotte nel 2024 con l’adozione del nuovo PRQA.
L’incontro è stato occasione anche per aggiornare le numerose imprese partecipanti sulle modifiche in corso di realizzazione che riguardano il Catasto Impianti Termici e per fare un focus sulla corretta esecuzione delle analisi di combustione negli impianti a gas e a biomassa.
Altri seminari sono in fase di calendarizzazione e previsti sugli altri quadranti territoriali della regione.
I lavori sono stati aperti da Matteo Marnati, Assessore regionale all’Ambiente, Innovazione, Ricerca e Servizi digitali ai cittadini e alle imprese e da Vito Porcelli Presidente dell’Unione Impiantisti di Cna Piemonte che ha portato il saluto a nome del Comitato di Coordinamento delle Confederazioni Artigiane del Piemonte . Questo ciclo di incontri risponde non solo all’esigenza di informare le imprese sulle nuove prescrizioni della Regione Piemonte relative alla gestione degli impianti a biomassa, ma anche di trattare temi di reale interesse per chi è coinvolto nell’attività quotidiana; la partecipazione di relatori di alto livello tecnico, Ing. Luca CESTER e P.to Nadia POZZATO, nonché dei funzionari di Regione Piemonte nelle persone del Dr. Andrea CROCETTA, Ing. Giuseppe ZULLI, Arch. Giovanni NUVOLI ed Arpa Piemonte nella figura di P.to Walter LAIOLO, ha consentito un elevato livello interesse ed utilità operativa mirata a massimizzare le competenze degli installatori.






