Gli attesissimi bandi in oggetto saranno aperti ufficialmente il prossimo 18 febbraio con pubblicazione sul portale web della Finpiemonte.
Dopo anni di “black-out” esiste nuovamente una dotazione di risorse pubbliche regionali dedicate all’artigianato e alla micro e piccola impresa pari a 25 milioni di euro, risultato raggiunto a fronte di un grande impegno sindacale della CNA Piemonte che deve anche essere capitalizzato in termini effettivi di beneficio da parte delle nostre imprese potendo sfruttare tali opportunità.
Contatta la sede CNA più vicina per avere avere informazioni e assistenza
Soggetti coinvolti:
La Linea “A” è dedicata alle micro e piccole imprese. Le imprese ammesse non sono solo quelle già attive, ma anche quelle in avviamento di attività.
Importi del finanziamento:
L’importo minimo dell’intervento è di 25 mila euro, quindi assolutamente alla portata di micro-piccola impresa.
Spese finanziabili:
Le spese ammesse sono molto ampie, altri bandi regionali (sempre a favore di Micro e Piccole Imprese) sono invece molto più restrittivi. Le spese finanziabili si suddividono in due categorie. Tra quelle “con limitazione” sono previste anche scorte, avviamento di azienda e acquisto/costruzione immobili per attività d’impresa.
Caratteristiche dell’agevolazione:
Finanziamento regionale per il 100% delle spese ritenute ammissibili, così ripartito:
70% finanziamento risorse regionali a tasso zero
30% risorse degli intermediari cofinanziatori a tassi di mercato convenzionati
Contributo a fondo perduto:
per le micro imprese è previsto un fondo perduto pari al 10% del finanziamento regionale (relativo alla quota del 70% di cui sopra);
per le piccole imprese è previsto un fondo perduto pari all’8% del finanziamento regionale (relativo alla quota del 70% di cui sopra).
Quota massima di intervento con risorse regionali:
500 mila euro per le micro imprese
1 milione euro per le piccole imprese
Durata del finanziamento: da 36 mesi a 72 mesi a seconda dell’entità del finanziamento.
Sostegno alle imprese artigiani e micro e piccole imprese