Partecipare alle fiere o agli eventi di settore, allestendo stand fieristici di successo, è un’occasione unica per presentare la propria attività e acquisire nuovi contatti. Tuttavia, per ottenere risultati concreti, è importante curare la realizzazione dello stand fieristico in modo tale che sia in grado di attirare l’attenzione dei visitatori e coinvolgerli attivamente.
Progettare nel migliore dei modi l’allestimento dello stand richiede una pianificazione attenta e una buona dose di creatività e innovazione.

Bisogna identificare gli obiettivi di partecipazione e il pubblico di riferimento, immaginare un concept creativo e innovativo, scegliere i materiali e gli arredi giusti, utilizzare le tecniche di marketing fieristico necessarie alla promozione e coinvolgere i visitatori con attività interattive e momenti di intrattenimento: una serie di fattori chiave che, insieme, garantiscono il successo dello stand e la crescita di visibilità dell’azienda.

In questo articolo vedremo come progettare un’esperienza coinvolgente per i visitatori, partendo dall’identificazione degli obiettivi di partecipazione e del pubblico di riferimento.

Identificare gli obiettivi di partecipazione e il pubblico di riferimento

Prima di passare alla fase di progettazione di uno stand, è fondamentale identificare gli obiettivi di partecipazione e il pubblico di riferimento.

Gli obiettivi possono essere molteplici: aumentare la visibilità dell’azienda, presentare nuovi prodotti o servizi, acquisire nuovi contatti, consolidare i rapporti con i clienti esistenti, a via elencando. In base agli obiettivi che l’azienda si pone, sarà possibile definire il messaggio chiave da comunicare e le attività da proporre.
Se l’azienda si rivolge principalmente a un pubblico di riferimento giovane e dinamico, lo stand dovrà essere progettato in modo innovativo e creativo, magari utilizzando tecnologie all’avanguardia o soluzioni di design originali. D’altra parte, se l’obiettivo principale è invece quello di presentare un nuovo prodotto o servizio, allora lo stand dovrà essere professionale e accurato, con spazi dedicati alle demo e alle presentazioni.

Il pubblico di riferimento è un altro elemento fondamentale da considerare nella progettazione degli stand fieristici. Chi sono i visitatori della fiera? Quali sono le loro esigenze e i loro interessi? Rispondere a queste domande, prima di ogni ulteriore considerazione, può aiutare a definire l’approccio giusto per coinvolgere maggiormente i visitatori.

Creare un concept creativo e innovativo per lo stand fieristico

Una volta identificati gli obiettivi di partecipazione e il pubblico di riferimento, è possibile creare un concept creativo e innovativo per lo stand fieristico, ma senza dimenticare una serie di valutazioni preliminari.

Intanto è importante ricordare chegli stand fieristici sono inseriti in un contesto e che ogni fiera può essere diversa dall’altra, anche se dello stesso settore. È necessario dunque valutare dove e quando si svolge, la sua tipologia, come si sono presentati i competitor e i top player della propria azienda in edizioni passate, ma anche che tipo di aspettative può avere il nostro pubblico di riferimento.

Bisogna poi conoscere i vincoli e ciò che offrono i regolamenti, così come l’ubicazione che avrà lo stand: la vicinanza o lontananza dall’ingresso, la presenza di un corridoio principale o secondario e da quale lato del padiglione si troverà il nostro spazio, così come la vicinanza ad una vetrata. Questi ultimi sono tutti fattori che influiscono a vario titolo sulla progettazione.

Fatta questa analisi preliminare, il concept deve essere in grado di attirare l’attenzione dei visitatori e comunicare il messaggio chiave in modo efficace.

Ci sono molte idee creative che si possono adottare per progettare stand fieristici coinvolgenti. Ad esempio, si può creare un’installazione artistica che rappresenti il prodotto o il servizio in modo originale e creativo. Oppure, si può utilizzare la realtà virtuale o aumentata per offrire ai visitatori un’esperienza interattiva e coinvolgente.

Scegliere i materiali, le luci e gli arredi giusti per l’esperienza coinvolgente

Una volta definito il concept creativo, è importante scegliere i materiali, le luci e gli arredi giusti per creare un’esperienza coinvolgente per i visitatori, poiché gli allestimenti sono di considerevole importanza.

I materiali devono essere di alta qualità e in grado di rappresentare al meglio il prodotto o il servizio. Ad esempio, se la nostra azienda è particolarmente attenta all’ambiente o è solita veicolare messaggi che vanno in una direzione green si possono utilizzare materiali ecologici e sostenibili per creare stand fieristici in linea con la filosofia aziendale e che, anzi, ne amplifichino e mettano in risalto il messaggio.

Le luci e gli arredi dovranno essere scelti in base al concept creativo, in modo da creare un’atmosfera accogliente e coinvolgente in linea col progetto.

L’illuminazione influisce molto sul risultato e sull’effetto finale. Per decidere come disporre le luci e quali utilizzare occorre considerare il contesto, il tipo di stand (se chiuso o aperto ad esempio) e la sua architettura.

Gli arredi, infine, dipendono molto dalla funzionalità dello stand e dal messaggio che si è deciso di trasmettere: tavoli e sedie non possono mancare. In alternativa, si può optare per divanetti e poltroncine che offrono maggiore comfort oltre che arricchire lo stand con tavolini, lampade e piante.

La scelta degli arredi è subordinata al concept generale scelto e può essere anche affidata a stylist e art buyer.

Utilizzare i social media e le tecniche di marketing per promuovere lo stand

Per attirare l’attenzione dei visitatori, è fondamentale utilizzare i social media e le tecniche di marketing fieristico per promuovere lo stand.

La chiave per una campagna di marketing fieristico efficace sta proprio nel capire e saper interpretare il proprio pubblico target, creare un’esperienza coinvolgente e mantenere i contatti con i visitatori dopo l’evento con l’obiettivo di creare lead generation.

Prima dell’evento è possibile utilizzare i social media per creare hype e promuovere la partecipazione alla fiera. Durante l’evento, per amplificare i risultati, gli stessi social diventano strategici per aumentare la visibilità dello stand invitando i visitatori a condividere le loro esperienze e in generale offrendo contenuti di qualità online rispetto a quanto sta succedendo in fiera.

Da non sottovalutare, poi, l’utilizzo di tecniche di marketing offline. Tra queste, di particolare importanza la realizzazione di materiale promozionale che descriva il prodotto e l’azienda in modo chiaro e accattivante. Materiale che può includere: brochure, volantini, biglietti da visita, ma anche gadget e oggetti che possono essere funzionali a costruire un ricordo tangibile dell’esperienza avuta negli stand fieristici.

Durante la fiera, infine, sarà strategico anche organizzare incontri con giornalisti e blogger del settore, offrire interviste, partecipare a panel di esperti e pubblicare comunicati stampa per aumentare la visibilità dell’azienda. 

Coinvolgere i visitatori con attività interattive e momenti di intrattenimento

Per rendere l’esperienza presso gli stand fieristici ancora più coinvolgente, è possibile proporre attività interattive e momenti di intrattenimento, assicurandosi che le attività proposte siano chiare e facili da capire.

Ad esempio, si possono organizzare sessioni di demo o workshop per presentare il prodotto o il servizio in modo pratico e coinvolgente, ma anche far ricorso a eventi speciali quali presentazioni di prodotti, concorsi e dimostrazioni dal vivo.

È possibile anche immaginare di organizzare attività che spingano i visitatori a interagire con lo stand come ad esempio giochi interattivi quali giochi a premi o quiz a premi sul prodotto o servizio offerto e presentato in fiera.

Anche le demo dal vivo costituiscono un elemento di interattività decisamente interessante: mostrare come funziona il prodotto o servizio invita i visitatori a partecipare e fare domande, accrescendo il coinvolgimento con lo stand.

La cosa più importante di tutte, ai fini dell’efficacia, resta comunque quella di creare, con gli strumenti che si scelgono o prediligono, un’esperienza memorabile che lasci un’impressione positiva nei visitatori.

Valutare i risultati e pianificare il follow-up con i nuovi contatti acquisiti

A fiera conclusa è fondamentale valutare i risultati dell’esperienza e pianificare il follow-up con i nuovi contatti acquisiti.

Per farlo è possibile utilizzare strumenti di analytics per valutare l’efficacia della partecipazione e delle attività proposte, ma in generale è importante seguire i nuovi contatti acquisiti e pianificare un follow-up personalizzato per consolidare i rapporti e trasformare i potenziali clienti in clienti effettivi grazie ad una efficace lead generation.

Come farlo? Ecco alcuni consigli per gestire al meglio i nuovi contatti.
Intanto bisognerà valutare le metriche: analizzare il numero di visitatori allo stand, il numero di contatti acquisiti, il numero di dimostrazioni e le domande ricevute. Sono dati che forniscono una prima impressione su quanto la fiera sia stata redditizia per l’impresa.
Dopodiché bisognerà classificare i contatti in base al loro interesse e alla loro probabilità di acquisto. Una strategia che aiuterà a pianificare le settimane successive in modo efficace, con i contatti più promettenti che saranno seguiti per primi.

La parte post-fiera va pianificata prima della fine della stessa, fissando un termine per l’invio di email e le eventuali altre azioni da intraprendere, senza dimenticarsi di valutare il costo per acquisire ciascun contatto, facendo una stima del loro valore in base alle opportunità di business che possono offrire.

Bisognerà il più possibile curare la personalizzazione della comunicazione post evento in modo da dimostrare di apprezzare l’interesse ricevuto, fornendo informazioni pertinenti alle eventuali domande.

In sintesi, mantenere una relazione oltre agli stand fieristici è essenziale: inviando newsletter informative o offerte speciali quelli che nascono come semplici contatti avranno maggiori possibilità di diventare clienti dell’azienda a lungo termine.

Condividi questo articolo

Articoli simili