Giovedì 6 febbraio il progetto “WELFARE AZIENDALE E TERRITORIALE A MISURA DI ARTIGIANI, MICRO E PICCOLE IMPRESE”, promosso da Cna Piemonte e finanziato attraverso la strategia di Regione Piemonte  WeCaRe, approda ad Asti.

L’appuntamento è alle ore 18.30 presso  il Centro Culturale San Secondo di Asti, in via Giosuè Carducci 22.

A fare gli onori di casa il Presidente di CNA INDUSTRIA ASTI, Roberto Robella, acceso sostenitore del welfare aziendale quale leva strategica per competere.

Scopo dell’evento è sensibilizzare le piccole realtà imprenditoriali sull’importanza del welfare occupazionale e territoriale e sugli effetti positivi che tali misure inducono sulla produttività e sul clima organizzativo, ma anche come fattore di traino per il territorio e il benessere delle comunità.

Ricco il parterre dei relatori:

Federico Razetti, del Laboratorio Percorsi di secondo welfare (partner scientifico del progetto), farà una disamina delle declinazioni del welfare aziendale come espressione del secondo welfare”

Filippo Provenzano, Segretario Regionale di CNA Piemonte, illustrerà gli strumenti e le soluzioni di welfare aziendale nell’artigianato e nella piccola impresa

Lucia Riboldi, responsabile del personale di VIBA S.p.A. e Presidente della rete GIUNCA (Gruppo Imprese Unite Nel Collaborare Attivamente), la prima rete formalizzata fra imprese nata con l’obiettivo di mettere in comunemisure di welfare a vantaggio dei dipendenti delle aziende aderenti.

Sarà poi la volta di Sergio Oggero, project manager, che presenterà il progetto “WELFARE AZIENDALE E TERRITORIALE A MISURA DI ARTIGIANI, MICRO E PICCOLE IMPRESE”, e le iniziative collegate, che chiameranno in causa imprese, professionisti, enti di progettazione sociale, esperti di innovazione sociale  ed amministratori locali.

Prevista infine la partecipazione ai lavori della dott.ssa Mariangela Cotto,  Assessore alle Politiche sociali – Volontariato – Sanità del Comune di Asti.

Prima delle conclusioni, previste per le 21.30, ci sarà spazio per un confronto con le imprese intervenute.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa adesione da comunicare entro il 4 febbraio al seguente indirizzo email cnaindustria@at-cna.it

Condividi questo articolo

Articoli simili