Il ciclo di conferenze: “Welfare aziendale e territoriale a misura di artigiani, micro e piccole imprese” dopo Torino arriva a Cuneo, giovedì 7 novembre, e a Vercelli, martedì 12 novembre.
Il progetto è finanziato dalla Regione Piemonte sul bando “Disseminazione e diffusione del welfare aziendale tramite enti aggregatori” – POR FSE 2014 – 2020 e vede CNA Piemonte come ente capofila, in collaborazione con le CNA territoriali e Percorsi di Secondo Welfare come partner scientifico. Tra gli enti che hanno aderito ci sono anche Città metropolitana di Torino, Città di Collegno, Città di Valenza, Consorzio Monviso Solidale di Fossano e Unione Montana Valli Maira, mentre sostengono il progetto: AIPEC e Ufficio della Pastorale del Lavoro della Diocesi di Torino.
Di cosa si tratta? Il ciclo di conferenze è stato inserito nel progetto più ampio denominato WeCare che ha come obiettivo quello di “organizzare iniziative di animazione territoriale e ai focus group, che vedranno anche il coinvolgimento delle parti sociali, con le quali è continua l’interlocuzione nell’ambito degli organismi dell’ente bilaterale e delle sedi istituzionali di consultazione e concertazione”. Di fatto gli appuntamenti sul territorio puntano a raccogliere in un unico momento alcuni soggetti coinvolti nel welfare aziendale e indirizzare la conoscenza di strumenti, soluzioni e buone pratiche soprattutto verso la micro impresa e gli artigiani.
Secondo i dati Istat, infatti, le micro imprese (fino a 9 addetti) in Piemonte sono 310.870, pari al 95,4% dell’intero universo regionale. Se poi si vuole conteggiare le sole aziende giuridicamente riconosciute come artigiane, secondo i dati di Movimprese, al 31 dicembre 2018 risultavano essere attive 118.038 imprese, pari al 30,6% del sistema imprenditoriale piemontese, con Cna Piemonte che ne associa circa 20 mila.
In tutti gli appuntamenti previsti sul territorio piemontese si partirà con due relazioni: “Le declinazioni del welfare aziendale come espressione del secondo welfare” di Federico Razetti (Percorsi di Secondo Welfare e Università agli Studi di Milano) e “Il progetto Welfare Aziendale e Territoriale a misura di artigiani, micro e piccole imprese promosso dalla CNA Piemonte
nell’ambito della Misura Wecare” di Sergio Oggero (Coordinatore del Progetto della CNA Piemonte) per poi passare, di volta in volta, ai rappresentanti territoriali del patronato Epasa-Itaco, di enti bilaterali come l’Epab, delle aziende sanitarie locali o della realtà imprenditoriale locale.