CNA Piemonte nell’ambito del sistema CNA rappresenta il livello regionale ed è costituita dalle associazioni territoriali piemontesi della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA). Oggi CNA è la più rappresentativa associazione della piccola impresa operante nell’artigianato, nel terziario e nell’industria con circa 650 mila soci in Italia.
In Piemonte CNA rappresenta circa 30 mila soci e si attesta come la terza associazione regionale nel contesto della CNA nazionale, distribuita su tutto il territorio piemontese con più di 60 sedi e 500 collaboratori. Il radicamento di CNA nella nostra regione è frutto di un lavoro lungo oltre 40 anni che oggi porta più di un’impresa artigiana su quattro ad aderire al sistema CNA.
La mission della CNA è di dare valore all’artigianato e alla piccola e media impresa, proponendosi come loro partner per lo sviluppo e promuovendo il progresso economico e sociale. Tale obiettivo è perseguito attraverso un’organizzazione strutturata e diffusa, un sistema di società che offre servizi integrati e consulenze personalizzate alle imprese, una struttura moderna che fornisce ai propri associati assistenza, informazioni e soluzioni innovative.
Fondato nel 1946, il sistema CNA è costituito da:
- 19 CNA Regionali;
- 96 CNA Territoriali (comunque una sede in ogni provincia e capoluogo di regione) ;
- CNA Pensionati (sono oltre 232.000 associati);
- 10 Unioni Nazionali: CNA Alimentare, CNA Artistico e Tradizionale, CNA Benessere e Sanità, CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, CNA Costruzioni, CNA Federmoda, CNA FITA, CNA Installazione e Impianti, CNA Produzione, CNA Servizi alla Comunità;
- 45 Articolazioni di mestiere
- 4 Raggruppamenti di Interessi: CNA Giovani Imprenditori, CNA Impresa Donna, CNA Turismo e Commercio, CNA Industria.
- CNA Professioni
- CNA Cittadini
- CNA Bruxelles
Scarica il Codice etico
Scarica lo Statuto