
Lia Merlone
Presidente CNA Asti

Stefania Gagliano
Direttrice CNA Asti
CNA Asti da 11 artigiani fondatori a oltre 1000 imprese
Il 6 dicembre 1957 nasceva ad Asti l’“Unione Artigiani di Asti e Provincia”, un’associazione “indipendente, volontaria e apartitica”, aderente alla Confederazione Nazionale dell’Artigianato (CNA).
Undici gli artigiani fondatori: i barbieri Mentore Gianotti, Giuseppe Besso e Giovanni Vacchina, i meccanici Michele Occhiena ed Alfonso Garelli, l’idraulico Giulio Boano, il sellaio Pietro Audano, il calzolaio Pietro Ghidella, il sarto Luigi Macagno ed i falegnami Mario Binelli e Giovanni Scassa.
Nel tempo l’associazione si è arricchita del contributo di molti lavoratori e imprenditori ed oggi CNA di Asti associa circa 1.000 imprese, altrettanti cittadini e circa 1500 pensionati.
Filiera edile, benessere e agroalimentare i mestieri più rappresentati: con un occhio al turismo
I mestieri maggiormente rappresentati sono quelli legati alla filiera delle costruzioni (quindi edilizia, impianti e manutenzione del verde), del benessere (estetica, acconciatura, ma anche tatoo) e del mondo agroalimentare (eccellenze enogastronomiche, pasticceria, prodotti da forno, birre artigianali e distillati).
In coerenza con la crescente affermazione del territorio astigiano quale meta turistica privilegiata in Piemonte, trovano sempre più spazio nelle progettualità dell’associazione le iniziative incentrate sulla promozione e la riscoperta degli antichi mestieri, fra le quali spicca ARTI e MERCANTI, rievocazione di uno storico mercato medievale, giunta alla ventesima edizione.
Un’associazione al passo con la vocazione turistica del territorio astigiano.

Contatti
Vuoi avere maggiori informazioni sulle attività di CNA Asti?
Le ultime notizie di CNA Asti
Ultime novità, approfondimenti e commenti dalla CNA di Asti: leggi tutte le news che interessano la sede piemontese di Asti, le opinioni degli addetti ai lavori e le principali notizie locali sugli argomenti di maggiore attualità.