
Bruno Scanferla
Presidente CNA Piemonte
Bruno Scanferla è nato l’11 gennaio 1955 ad Arborea, in provincia di Oristano, ma ha origini venete. A 4 anni arriva in Piemonte con la famiglia: prima a Grugliasco, poi ad Avigliana dopo le nozze con Alga. Inizia a lavorare a 14 anni, alla fine della terza media, come dipendente in un’impresa di impianti termici idro-sanitari. Poi l’ingresso nel mondo degli stampi dove lavora da operaio per 12 anni.
A 26 anni realizza il suo sogno e diventa imprenditore, producendo stampi e attrezzature meccaniche: è gennaio 1981. La ditta individuale nasce ad Avigliana, in un garage che era grande quanto il suo odierno ufficio: oggi la Bruno Scanferla Srl ha 30 dipendenti.
Proprio al 1981 risale il suo incontro con la CNA con la quale ha avuto anche le prime esperienze di internazionalizzazione. Scanferla, da oltre trent’anni è un dirigente CNA, nel comparto del settore di appartenenza che è la metalmeccanica, nel corso di questi anni ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente di CNA Torino e di CNA Piemonte.
È il presidente uscente di CNA Industria Piemonte, e ha rappresentato il Piemonte come Vicepresidente Nazionale di CNA Industria.

Delio Zanzottera
Segretario CNA Piemonte
Delio Zanzottera, classe 1973, laureato in Scienze della Comunicazione, ha l’hobby dello sport e in particolare della maratona e del ciclismo. È appassionato di tecnologia e comunicazione.
In CNA Piemonte Zanzottera è stato responsabile regionale del tesseramento e sviluppo associativo tra il 2020 e il 2021, ma da undici anni è dirigente in CNA Torino dove ha ricoperto numerosi ruoli.
Per oltre tre anni è stato Responsabile CNA Produzione, Industria, Internazionalizzazione, Cinema & Audiovisivo ed è stato Coordinatore Giovani Imprenditori, Coordinatore Nazionale Consortium Italian Technology – automazione e robotica. Fino al 2017 è stato Responsabile di quattro Sedi Territoriali torinesi dove è giunto dopo quattro anni come Responsabile Marketing, Sviluppo Associativo ed Organizzazione (dal novembre 2010 al dicembre 2014). Nel suo lungo impegno per la CNA, ha partecipato a numerose missioni all’estero di internazionalizzazione delle imprese in Europa e in Sud America.
Dal gennaio 2010 al dicembre 2015 è stato Membro Consiglio Direttivo, Assemblea, Coordinatore Comitato Tecnico Sostegno al Reddito dell’EBAP Ente Bilaterale Artigianato Piemontese.
Presidenza regionale
La Presidenza di CNA Piemonte rimane in carica 4 anni e per non più di due mandati pieni e consecutivi. È un organo collegiale composto da Presidente, Vicepresidenti e altri componenti facenti parte della CNA Piemonte. La Presidenza promuove l’attività politica dell’associazione, adotta e propone alla Direzione il piano strategico annuale o pluriennale della CNA regionale. Ha diverse funzioni tra le quali: la rappresentanza politico-istituzionale e la deliberazione su tutti gli atti di ordinaria amministrazione che interessano la gestione della CNA Piemonte.Ne fanno attualmente parte:
Rossella Calabrò, Mauro Carlevaris, Gaetano Cessati, Giovanni Genovesio, Lia Merlone, Mauro Ordazzo, Massimo Pasteris, Gionata Pirali, Bruno Scanferla, Nicola Scarlatelli, Andrea Talaia, Marco Vicentini. Invitato permanente: Andrea Valentini.

Direzione regionale
La Direzione rimane in carica quattro anni ed è composta da membri eletti dall’Assemblea tra le imprenditrici e gli imprenditori iscritti alla CNA, i pensionati iscritti alla CNA Pensionati, i legali rappresentanti di società e gli amministratori con deleghe alle cooperative di forme associate iscritte alla CNA secondo modalità stabilite dal Regolamento regionale.
La Direzione viene convocata dalla Presidenza, che ne stabilisce l’ordine del giorno. Inoltre può essere convocata, per specifiche questioni, su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti. Sono membri di diritto della Direzione: la Presidenza, i Presidenti delle CNA territoriali, i Presidenti regionali delle Unioni, il Presidente della CNA Pensionati e dei raggruppamenti di interesse riconosciuti dalla CNA.
Ne fanno attualmente parte:
Fabrizio Actis, Alessandro Aiello, Luca Brancati, Ada Brunazzi, Rossella Calabrò, Enrico Capirone, Massimiliano Caporale, Mauro Carlevaris, Gaetano Cessati, Renato Ciocchetti, Francesco Circosta, Sebastiano Consentino, Silvano Favi, Mirko Ferraro, Giacomo Gallino, Giovanni Genovesio, Francesco Lobascio, Lia Merlone, Lorella Metaldi, Mauro Ordazzo, Alessia Orofino, Marco Paracchini, Massimo Pasteris, Gionata Pirali, Vito Porcelli, Mattia Puleo, Marco Sbarbaro, Bruno Scanferla, Nicola Scarlatelli, Giuseppe Sciarrino, Rosalba Scotto, Andrea Talaia, Donato Telesca, Antonella Tenore, Andrea Valentini, Rosanna Ventrella, Marco Vicentini.
Collegio regionale dei Revisori dei conti
Il collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre membri effettivi e da due membri supplenti anche esterni al sistema CNA e viene eletto dall’Assemblea.
Rimane in carica per la durata di quattro anni. Il collegio dei Revisori dei Conti ha il compito di controllare la regolarità della gestione economica e finanziaria della CNA Piemonte.
Il collegio dei Revisori è attualmente formato da:
Sebastiano Consentino (Presidente), Carlo Giacchello, Sonia Luciani, Enzo Innocente (Supplente), Roberto Puozzo (Supplente).
Collegio regionale dei Garanti
Il collegio dei Garanti è composto da tre membri effettivi e due supplenti, al pari del consiglio dei Revisori, che possono essere anche esterni al sistema CNA.
Il collegio dei Garanti viene eletto dall’Assemblea della CNA Piemonte e rimane in carica per quattro anni.
Il collegio dei Garanti è un organo di garanzia, autonomo ed indipendente, con funzioni di collegio arbitrale su qualunque controversia che insorga all’interno della CNA Piemonte e del relativo Sistema CNA piemontese, in ordine alla corretta interpretazione ed applicazione delle norme del presente Statuto regionale, del relativo Regolamento di attuazione e delle deliberazioni degli organi.
Il collegio dei Garanti è attualmente costituito da:
Giuseppe De Michele (Presidente), Franco Deambrogio, Edmondo Grosso, Giovanni Milano (Supplente), Antonino Mineo (Supplente).