Le strategie di resilienza aziendale sono un insieme di piani, azioni e misure che le imprese adottano per far fronte a eventi imprevisti o sfide, garantendo al contempo la continuità delle operazioni e la stabilità finanziaria.

Poiché la definizione è così ampia e aperta, le strategie di resilienza possono assumere molte forme e riguardare diverse aree dell’organizzazione. Ad esempio, potrebbero includere la valutazione dei rischi aziendali, la pianificazione della continuità operativa, la diversificazione aziendale e l’implementazione di sistemi di monitoraggio e revisione per valutare l’andamento.

L’applicazione di queste strategie richiede la creazione di una cultura aziendale che supporti la formazione continua e la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. In questo modo, le azioni di resilienza possono anche promuovere l’innovazione e l’adattamento delle imprese, incoraggiando la ricerca e lo sviluppo e l’adozione di flessibilità e agilità nella forza lavoro.

Nel contesto delle imprese piemontesi, esistono alcune linee guida generali che possono essere utili nella pianificazione della resilienza. È inoltre importante sottolineare che ogni organizzazione è unica e deve sviluppare le proprie strategie di resilienza sulla base delle proprie esigenze e circostanze specifiche.

1. L’importanza dell’innovazione tecnologica e digitale

A rivestire particolare importanza, quando si parla di strategie di resilienza aziendale, tra i primi posti troviamo l’innovazione tecnologica e digitale, specie per le piccole e medie imprese (PMI) italiane e di conseguenza piemontesi.

Il Piemonte è una regione caratterizzata da un’economia diversificata con produzioni di eccellenza in vari settori come ad esempio  l’automotive, l’aerospaziale, l’agroalimentare e il tessile. Ed in ognuno di questi, innovare sotto il profilo tecnologico costituisce un elemento di fortissimo valore aggiunto in competitività. L’innovazione tecnologica e digitale consente alle PMI di essere più competitive, sia a livello nazionale che internazionale. Adottare nuove tecnologie e processi può migliorare la produttività, ridurre i costi e offrire prodotti e servizi migliori e più personalizzati

L’implementazione di soluzioni digitali può migliorare l’efficienza operativa: l’utilizzo di software per la gestione delle risorse aziendali unito alla pianificazione della produzione e alla gestione della catena di approvvigionamento, ad esempio, può aiutare a ottimizzare i processi e ridurre gli sprechi, con un occhio di riguardo alla sostenibilità.

Le tecnologie digitali permettono alle imprese che ne fanno uso di espandere la propria presenza su nuovi mercati, sia nazionali che internazionali. E attraverso strumenti come l’e-commerce e il marketing digitale possono raggiungere nuovi clienti e creare nuove opportunità di business.

Va poi da sè che l’adozione di nuove tecnologie possa portare allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, spesso con caratteristiche e funzionalità migliorate rispetto ai predecessori. 

Sono elementi che, tutti insieme, possono consentire alle PMI piemontesi di differenziarsi dai concorrenti e di soddisfare meglio le esigenze dei clienti oltre che, in certa misura, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo pratiche socialmente responsabili. 

In ultimo, l’innovazione può incidere sulla creazione di nuovi posti di lavoro e sulla formazione di competenze specializzate, intervenendo positivamente sulla crescita dell’occupazione.

2. La diversificazione dei mercati e dei prodotti come strategia di resilienza aziendale

Anche la diversificazione dei mercati e dei prodotti è una strategia chiave per migliorare la resilienza organizzativa: può aiutare a ridurre la dipendenza da un singolo prodotto o mercato, riducendo i rischi associati e aumentando la probabilità di successo a lungo termine in una logica di diversificazione della resilienza.

Le aziende che operano in vari mercati sono infatti meno esposte alle fluttuazioni e per esse diversificare significa contribuire a stabilizzare le entrate, poiché i ricavi provenienti da diverse fonti possono compensare le perdite temporanee in un particolare settore.

Espandere i prodotti e i mercati offre nuove opportunità di crescita, consentendo all’azienda di sfruttare i suoi punti di forza e le competenze in nuovi settori, migliorando la reputazione e rendendola così più attraente per i clienti, i partner commerciali e gli investitori.

La diversificazione è sicuramente una strategia interessante, ma è importante considerare attentamente le sfide ad essa associate. 

Le aziende dovrebbero valutare attentamente le proprie capacità, risorse e competenze prima di intraprendere un percorso di diversificazione, al fine di massimizzare le opportunità e ridurre al minimo i rischi.

Tra le sfide, infatti, rientra la gestione della complessità: la diversificazione può aumentare la complessità operativa e gestionale di un’azienda, richiedendo risorse aggiuntive e competenze specializzate per gestire con successo le diverse unità di business. 

Anche per entrare in nuovi mercati è necessario fare attente considerazioni perché ai vantaggi evidenti si può aggiungere la richiesta di investimenti significativi in ricerca e sviluppo, marketing, infrastrutture e altre risorse, senza contare che ci si può esporre a nuovi concorrenti

Infine, altro elemento di cui tenere certamente conto, diversificare può portare a una diluizione del focus strategico dell’azienda, in quanto la direzione e le risorse vengono divise tra diverse aree di business.

3.  Investire nella formazione e nello sviluppo del capitale umano

Tutto ciò di cui si è parlato non avrebbe il medesimo significato se all’interno del concetto di “accrescere la resilienza aziendale” non venisse inclusa la formazione del personale

La gestione del capitale umano è fondamentale soprattutto in un contesto economico in continuo cambiamento e in un mercato del lavoro sempre più competitivo.

La formazione aiuta i dipendenti a sviluppare nuove competenze e conoscenze, rendendoli più adattabili ai cambiamenti di mercato o delle condizioni economiche. L’adattabilità è basilare per la gestione del cambiamento, poiché permette all’organizzazione di rispondere in modo flessibile e innovativo alle sfide emergenti.

Investire nella formazione di questo “capitale” può stimolare l’innovazione, incoraggiando i dipendenti a generare nuove idee e soluzioni. Le aziende innovative sono infatti più propense a sopravvivere e prosperare in un ambiente imprenditoriale in continuo cambiamento.

Quando si fa importante ricorso alla formazione, i dipendenti sono maggiormente motivati ed in questo modo si riduce considerevolmente il turnover del personale. Mantenere il trurnover a bassi livelli permette di conservare e sviluppare le competenze e le conoscenze all’interno dell’organizzazione.

A migliorare, così, sono anche le performance. Un’adeguata formazione del personale può portare a un aumento della produttività e dell’efficienza, rendendo l’azienda più resiliente e competitiva nel mercato e maggiormente pronta a gestire gli eventuali rischi.

Oltre ai dipendenti, infine, è molto importante curare anche gli aspetti formativi dei leader e dei manager perché un’efficace leadership influenza la cultura, la strategia e l’efficacia operativa dell’azienda e va quindi “allenata” costantemente.

In linea generale, le imprese piemontesi che seguono queste linee guida saranno meglio preparate per affrontare le sfide e le incertezze che il futuro riserva, garantendo al contempo la continuità delle operazioni, la crescita sostenibile a lungo termine e la gestione delle crisi.

Condividi questo articolo

Articoli simili